-
Decreto del Ministero sui Progetti Utili alla Collettività (PUC) rivolti ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di giovedì 18 gennaio il Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali dello scorso 15 dicembre con il quale vengono approvate le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività (PUC) rivolti ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Il Decreto regola le forme e le caratteristiche dei PUC, messi a disposizione dai Comuni o da altri enti convenzionati con i Comuni, a cui i beneficiari delle misure di sostegno possono accedere. Il decreto disciplina inoltre le attività di volontariato presso enti di terzo settore, equiparate ai PUC, a cui i soli beneficiari dell’Assegno di Inclusione possono partecipare…
-
Legge di Bilancio 2024 – Nota di lettura su sociale e socio sanitario
Pubblichiamo la nota di lettura, redatta dal Dipartimento Welfare ANCI, sulle principali novità in materia sociale e sociosanitario presenti nella Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213). La nota riporta le disposizioni in materia di contrasto alla povertà, famiglie e minori, disabilità e non autosufficienza e altre disposizione in materia di politiche sociali, oltre ad una panoramica dei principali fondi come disposto nel Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026. Per approfondimenti sui Fondi per le politiche sociali è possibile consultare il sito www.fondiwelfare.it a cura del Dipartimernto welfare ANCI.
-
ADI: Decreto sui Progetti utili alla collettività – PUC
E’ stato firmato lo scorso 15 dicembre il Decreto n. 156, che disciplina i Progetti Utili alla Collettività (PUC) rivolti ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro, come previsto dall’articolo 6, comma 5 bis del decreto-legge n. 48 del 2023. Il Decreto, registrato dalla Corte dei Conti, è disponibile per consultazione in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento rappresenta un aggiornamento, alla luce della nuova normativa, delle linee guida PUC a suo tempo emanate nell’ ambito del Reddito di Cittadinanza e regola le forme e le caratteristiche dei Progetti utili alla collettività, le modalità di attuazione, gli obblighi in materia di salute e…
-
ADI: linee di indirizzo sulla presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato per le persone in condizioni di svantaggio
Con il decreto n. 160 del 2023, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato le Linee di indirizzo sugli elementi fondanti la presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni di svantaggio come definite dal DM 154 del 13 dicembre 2023 (5 articolo 3 comma 5), attuativo della misura ADI. Tra i potenziali beneficiari dell’Assegno di inclusione, infatti, rientrano anche i nuclei con componenti in condizioni di svantaggio inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione. Le Linee guida, pertanto, intendono fornire prime indicazioni sugli elementi fondanti la presa in carico e il progetto personalizzato al fine…
-
ADI – Assegno di inclusione: pubblicato il decreto attuativo e aperte oggi le domande attraverso il portale INPS
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre scorso il decreto attuativo dell’Assegno di inclusione – ADI (Decreto MLPS n. 154 del 13 dicembre 2023). Il provvedimento, attuativo della legge 4 maggio 2023, n. 48 fornisce gli elementi essenziali per l’attuazione della misura di inclusione sociale e lavorativa (ADI) disciplinando le modalità di richiesta della misura, di sottoscrizione del patto di attivazione digitale (PAD), del patto di inclusione (PaIS) e del patto di servizio personalizzato (PSP), nonché le modalità di conferma della condizione del nucleo familiare. Di particolare interesse anche la definizione delle categorie di soggetti in condizione di svantaggio e inserite in un…
-
Il 19 e 20 dicembre webinar Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro
Due incontri rivolti ai Comuni per illustrare le novità sulle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa. ISCRIVITI In collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il 19 e 20 dicembre, due incontri rivolti al mondo dei Comuni per illustrare le novità riguardanti le nuove misure di inclusione sociale e lavorativa. Sono in programma il 19 e 20 dicembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30 due webinar sull’Assegno di inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro. I due incontri sono indirizzati principalmente ai Comuni, ma aperti alla partecipazione di altri attori, coinvolti nell’attuazione delle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa. Organizzati dall’Anci e…
-
Famiglia – Pubblicato l’Avviso BenessereInComune
Il Dipartimento per le Politiche della famiglia ha pubblicato l’Avviso “BenessereInComune” per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse da parte dei comuni fino a 5.000 abitanti che abbiano almeno 100 minorenni residenti di età compresa tra 7 e 14 anni alla data del 1° gennaio 2023, attraverso la realizzazione di almeno una delle seguenti azioni di seguito elencate: Promozione, organizzazione e gestione della banca del tempo quale strumento per lo scambio di servizi e saperi tra le famiglie Allestimento, implementazione e gestione di spazi attrezzati, anche dotati di una connessione internet, per lo studio in autonomia e per attività laboratoriali artistiche e culturali, ivi comprese le attività extrascolastiche Allestimento e gestione di…
-
PNRR – Avviso 1/2022: pubblicazione le FAQ aggiornate
Sulla pagina Amministrazione Trasparente del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali dedicata all’Avviso 1/2022 del PNRR – Next Generation EU ( Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili) sono state pubblicate le FAQ aggiornate L’Avviso intende favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora. Nello specifico, la misura prevede interventi di: rafforzamento dei servizi a supporto delle famiglie in difficoltà; soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente; servizi socio assistenziali domiciliari per favorire la deistituzionalizzazione; forme di…
-
FONDO POVERTÀ – COMPLETARE IL MONITORAGGIO DELLA SPESA ENTRO IL 15 DICEMBRE
Con la nota prot. n. 0014951 del 3 novembre 2023, avente ad oggetto “Riepilogo dati economico finanziari al 30 settembre 2023 – Fondo Povertà annualità 2018, 2019, 2020 e 2021”, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali informa gli ATS che a partire dal 14 novembre p.v., dovranno completare il monitoraggio della spesa al 30 settembre 2023 a valere sulle diverse quote del Fondo Povertà (Quota Servizi, Povertà Estrema e Care Leavers) con particolare riferimento alle annualità 2018, 2019, 2020 e 2021. La nota inoltre fornisce indicazioni operative e specifica che tutti gli ATS beneficiari delle quote del Fondo Povertà per le annualità 2018, 2019, 2020 e 2021, dovranno obbligatoriamente…
-
REDDITO DI CITTADINANZA – INDICAZIONI SUI NUCLEI CON INVALIDITÀ 45-66%
Con riferimento al periodo transitorio del Reddito di cittadinanza, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato la nota n. 13254 del 29 settembre 2023 con la quale si forniscono indicazioni riguardo al trattamento dei nuclei beneficiari Rdc con componenti con grado di invalidità 45 – 66% inviati ai Centri per l’Impiego sospesi per decorrenza 7 mesi. La nota specifica che sussiste in favore dei nuclei con grado di invalidità compreso tra il 45 e il 66% il diritto alla valutazione da parte dei servizi sociali, ai fini della eventuale prosecuzione della fruizione del reddito di cittadinanza fino al 31 dicembre 2023, indipendentemente dall’attivazione di misure di politica attiva