-
DISABILITA’. IN CONFERENZA UNIFICATA INTESA SUL FONDO PERIFERIE INCLUSIVE
“L’intesa sottoscritta oggi in Conferenza unificata sul decreto per l’accesso ai finanziamenti del Fondo periferie inclusive arriva a valle di un confronto con il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, che ha tenuto in considerazione molte delle nostre proposte”. Lo ha dichiarato il vice presidente vicario di Anci Roberto Pella che ha partecipato alla riunione per conto dell’Associazione “L’intesa sottoscritta oggi in Conferenza unificata sul decreto per l’accesso ai finanziamenti del Fondo periferie inclusive arriva a valle di un confronto con il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, che ha tenuto in considerazione molte delle nostre proposte”. Lo dichiara il vice presidente vicario di Anci Roberto Pella.Il Fondo, previsto dalla legge…
-
LEGGE DELEGA ANZIANI PUBBLICATA IN GU
In attuazione di quanto previsto dal PNRR, il 31 marzo 2023 è entrata in vigore la legge n. 33 del 23 marzo 2023, che delega il Governo ad adottare, entro il 31 gennaio 2024 previa intesa in Conferenza Unificata, uno o più decreti legislativi in materia di politiche in favore delle persone anziane, in particolare: in materia di invecchiamento attivo, promozione dell`inclusione sociale e prevenzione della fragilità; in materia di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti; in materia di politiche per la sostenibilità economica e flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane, anche non autosufficienti. Tra le previsioni…
-
DDL DELEGA ANZIANI: PARERE POSITIVO IN CU CON RACCOMANDAZIONI
Nella seduta di Conferenza Unificata del 8 marzo 2023 è stato esaminato il disegno di legge “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”, riforma a lungo attesa e prevista dal PNRR. Anche in considerazione dell’urgenza di approvare il provvedimento entro i termini stabiliti dal Piano stesso (il ddl va approvato entro il primo trimestre 2023, mentre i decreti attuativi entro il 31 gennaio 2024, previa intesa in Conferenza Unificata), l’Anci ha espresso parere favorevole consegnando tuttavia una nota di raccomandazioni, volte a richiedere, ai fini dell’effettiva implementazione della riforma stessa, un impegno del Governo a prevedere nella prossima legge di bilancio risorse finanziarie aggiuntive adeguate, pur in un…
-
CO-PROGETTA: PUBBLICATA LA SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA DEL VADEMECUM SULL’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI
Online la seconda edizione del “Vademecum sull’affidamento dei Servizi sociali tra codice dei contratti pubblici e codice del Terzo settore” realizzato nell’ambito di “CO-PROGETTA – Un’amministrazione condivisa”, percorso formativo finanziato del PON Inclusione 2014-2020 e realizzato dal Ministero del Lavoro e politiche sociali e Anci. Il Vademecum descrive gli istituti di riferimento per l’affidamento dei servizi sociali previsti dal Codice dei Contratti Pubblici e dal Codice del Terzo settore provando a denotare i possibili punti di contatto fra i due Codici, in una prospettiva di integrazione. E’ possibile visionare e scaricare il Vademecum, aggiornato con le ultime novità normative, sul sito di progetto www.anci.it/coprogetta, dove è inoltre possibile rivedere l’intero percorso formativo e scaricare…
-
FONDO POVERTÀ – MONITORAGGIO DELLA SPESA PER IL TRIENNIO 2018-2020 ENTRO IL 28 FEBBRAIO
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con nota del 24 gennaio 2023, invita gli ATS beneficiari delle quote del Fondo Povertà per il triennio 2018-2020, ad inserire nella Piattaforma Multifondo, attraverso la nuova funzionalità attivata, i dati necessari al monitoraggio della spesa al 31 dicembre 2022. Si richiede in particolare di inserire per tutte le quote del Fondo Povertà i dati relativi a: le risorse del fondo povertà effettivamente impegnate, alla data del 31 dicembre 2022, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata e nel rispetto dell’art. 183 del D.lgs 267/00 e dell’Allegato 4/2 al D.Lgs 118/2011 le risorse del fondo povertà non ancora impegnate alla data del 31…
-
ASSUNZIONE ASSISTENTI SOCIALI – ATS: INVIO PROSPETTO ENTRO IL 28 FEBBRAIO
La Legge di Bilancio per il 2021 ha introdotto un livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale definito da un operatore ogni 5.000 abitanti e un ulteriore obiettivo di servizio definito da un operatore ogni 4.000 abitanti. In quest’ottica, ai fini di potenziare il sistema dei servizi sociali comunali, ha previsto l’erogazione di un contributo economico a favore degli Ambiti sociali territoriali (ATS) in ragione del numero di assistenti sociali impiegati in proporzione alla popolazione residente. Il contributo, di natura strutturale, è così determinato: 40.000 euro annui per ogni assistente sociale assunto a tempo indeterminato dall’Ambito, ovvero dai Comuni che ne fanno parte, in termini di equivalente a tempo pieno, in numero eccedente il rapporto di…
-
LEGGE DI BILANCIO 2023 E DL MILLEPROROGHE: LE PRINCIPALI NORME E RISORSE PER IL SOCIALE E SOCIO-SANITARIO
Pubblichiamo la nota di lettura del Dipartimento Welfare Anci sulle principali novità in materia sociale e sociosanitaria presenti nella Legge di Bilancio 2023 e nel DL 29 dicembre 2022, n.198 (cd. dl “Milleproroghe”), attualmente in fase di conversione al Senato (ddl AS 452). Tra le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2023 si segnalano in particolare: l’abrogazione del Reddito di Cittadinanza dal 2024, in vista di una riforma organica delle misure di sostegno alla povertà e di inclusione attiva, e la contestuale istituzione del «Fondo per il sostegno alla povertà e all’inclusione attiva», nel quale confluiscono le economie derivanti dalla soppressione del RdC; l’istituzione di un “Fondo per la sperimentazione del Reddito alimentare” (1,5…
-
TERZO SETTORE: 21 DICEMBRE, WEBINAR CONCLUSIVO DEL PERCORSO CO-PROGETTA
Si conclude il 21 dicembre, con il ventiquattresimo webinar del ciclo formativo Co-progetta, il percorso di conoscenza sulla riforma del Codice del Terzo settore realizzato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e da ANCI, con la collaborazione delle sue fondazioni Cittalia e Ifel, finanziato con risorse del Fondo sociale europeo nell’ambito del Pon Inclusione. ‘evento dal titolo “Co-progetta: un percorso di conoscenza sulla riforma del Terzo Settore” è realizzato con la collaborazione di Penisola sociale e sarà l’occasione per un confronto sui risultati raggiunti dal progetto e per presentare interessanti esperienze di amministrazione condivisa attraverso la voce delle amministrazioni locali e del terzo settore. Dopo i saluti di Luca Vecchi – Sindaco di Reggio Emilia, delegato al Welfare Anci – interverranno Alessandro Lombardi – Direttore Generale…
-
FONDO DOPO DI NOI 2022: SIGLATA INTESA IN CONFERENZA UNIFICATA
Nella seduta di Conferenza Unificata del 30 novembre scorso è stata data intesa sul decreto di riparto del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (cd. Fondo “Dopo di Noi”, ex Legge 112/2016) per l’anno 2022, con risorse pari a 76,1 mln (ripartite secondo gli stessi criteri degli anni passati, ossia in base alla popolazione 18-64 anni). Si attende ora la registrazione del decreto alla Corte dei Conti e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 15 milioni delle risorse complessive sono specificatamente destinati al rafforzamento dell’assistenza delle persone con disabilità grave (valutazione multidimensionale, progetto personalizzato e interventi/sostegni in esso previsti), in vista della graduale definizione…
-
WEBINAR CO-PROGETTA, 29 e 30 NOVEMBRE: ULTIMI DUE WEBINAR DEL PERCORSO FORMATIVO
Con gli incontri del 29 e 30 novembre prossimi, volge a conclusione il percorso formativo realizzato nell’ambito di Co-progetta, iniziativa che il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e Anci, avvalendosi della collaborazione delle sue Fondazioni Cittalia e Ifel, stanno realizzando nell’ambito del Pon Inclusione con risorse del Fondo Sociale Europeo, su “Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore”, indirizzato prioritariamente alle amministrazioni comunali, alle amministrazioni regionali, ma anche ad una significativa rappresentanza degli Enti di Terzo Settore. Il 29 novembre alle ore 10.00 l’incontro sarà dedicato al tema “Rendicontazione e controllo delle attività svolte” Il 30 novembre alle ore 10.00 l’incontro finale “Co-progetta risponde:…