• Webinar

    Webinar Anci e Ministero del lavoro su assunzioni a tempo determinato ATS. Guarda la registrazione

    Saranno fornite indicazioni su adempimenti a carico degli Ambiti Territoriali Sociali Il ciclo di incontri organizzati da Anci in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prosegue con il webinar che si è svolto il 26 marzo alle ore 11.00, sull’illustrazione del decreto direttoriale n. 40 del 14/3/2025 con cui si dispone l’accettazione delle istanze di adesione presentate dagli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), a seguito dell’Avviso pubblico approvato con decreto del Capo Dipartimento n. 268 del 7 agosto 2024, unitamente ai relativi allegati, per la “Manifestazione d’interesse per le azioni di incremento della capacità degli Ambiti Territoriali Sociali di rispondere alle esigenze dei cittadini, garantendo adeguati servizi…

  • Webinar

    Webinar su valutazione multidimensionale per assegno di inclusione. La registrazione

    Approfondimento su obiettivi e strumenti di valutazione multidimensionale dei beneficiari della misura ADI. Link per lo streaming Il ciclo di incontri sull’Assegno di Inclusione organizzati da Anci in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il supporto della Banca Mondiale, continua con il webinar che si è svolto stamani martedì 18 marzo alle ore 11:00: “Il ruolo della valutazione multidimensionale nel percorso di accompagnamento dei beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI)”. Un approfondimento sugli obiettivi e gli strumenti della valutazione multidimensionale dei beneficiari della misura ADI. Il webinar, organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS), sarà l’occasione per presentare nel dettaglio gli…

  • Webinar

    La registrazione e le slide webinar linee guida modelli organizzativi Ambiti Territoriali Sociali

    Nell’articolo sono disponibili la registrazione del webinar e le slide Il ciclo di incontri organizzati da Anci in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto della Banca Mondiale, è proseguito con l’appuntamento del 12 marzo con il webinar dedicato all’illustrazione delle “Linee guida per la definizione dei modelli organizzativi omogenei degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per l’Attuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS)”. La progressiva introduzione dei LEPS comporta la necessità di un rafforzamento degli ATS anche dal punto di vista dei modelli organizzativi di gestione associata delle funzioni socio-assistenziali. Le Linee Guida intendono promuovere un processo diffuso di potenziamento delle competenze manageriali…

  • Webinar

    Webinar Anci e Ministro Disabilità sulla nuova riforma. Registrazione e documenti

    Saranno illustrati contenuti del Decreto e le buone pratiche in corso di realizzazione nei Comuni. Il 4 marzo alle 11 appuntamento con il webinar Anci e Ministro per la Disabilità dal titolo: “Riforma Disabilità: le novità del D.lgs. 62/2024 in materia di valutazione multidimensionale e progetto di vita individuale personalizzato”. Il decreto legislativo n. 62/2024 dà attuazione alla Legge delega n. 227/2021 in tema di disabilità, intervenendo sulla definizione di condizione di disabilità, sulle modalità di valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione del progetto di vita individuale personalizzato. A decorrere dal 1° gennaio 2025 ha preso avvio la sperimentazione delle disposizioni in materia di…

  • Webinar

    Webinar Anci e Ministero del Lavoro “I PUC nell’Assegno di Inclusione”. Registrazione e materiali

    Nuovo appuntamento per il ciclo di incontri sull’Assegno di Inclusione. Nell’articolo il link per lo streaming Il ciclo di incontri sull’Assegno di Inclusione organizzati da Anci in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il supporto della Banca Mondiale, è continuato con un approfondimento sui Progetti Utili alla Collettività attivabili dai Comuni e da altri enti a tal fine convenzionati con i Comuni. Il webinar “I PUC nell’Assegno di Inclusione”. Il webinar è stata l’occasione per fare il punto su questo importante strumento di attivazione, inclusione e crescita dei beneficiari e della comunità. PROGRAMMA

  • Webinar

    Webinar sull’Assegno di inclusione e le novità della Legge di Bilancio, guarda il video

    L’incontro, indirizzato al mondo dei Comuni, è aperto alla partecipazione di Caf e Patronati Riprende il ciclo di incontri organizzato da Anci in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il supporto della Banca Mondiale. A distanza di un anno dall’implementazione dell’Assegno di Inclusione, il webinar “Assegno di inclusione: le novità introdotte con la legge di Bilancio 2025”, che si è svolto il 28 gennaio dalle ore 11, è stata l’occasione per presentare la misura alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e degli aggiornamenti attuativi introdotti nel corso del primo anno. L’incontro, indirizzato al mondo dei Comuni, è stato aperto alla partecipazione…

  • Webinar

    08/10/2024 Fondo Povertà – monitoraggio della spesa al 31agosto 2024

    Il webinar sul Fondo Povertà,  organizzato da Anci in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è indirizzato a Comuni ed ATS e in particolare ai legali rappresentanti degli Ambiti Territoriali Sociali beneficiari delle risorse del Fondo per la lotta alla Povertà e all’esclusione sociale, ai dirigenti/coordinatori degli ATS e ai referenti della rendicontazione delle risorse delle quote del fondo povertà. Nel corso dell’incontro è stata illustrata la Circolare del Ministero del 19 settembre u.s. relativa al monitoraggio della spesa al 31agosto 2024 a valere sulle diverse quote del Fondo Povertà (Quota Servizi, Povertà Estrema e Care Leavers) con particolare riferimento alle annualità 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022. Sono inoltre…

  • Webinar

    12/09/24 – Avviso pubblico assunzioni ATS

    Si è svolto lo scorso12  settembre alle ore 11.30 un webinar organizzato da Anci in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali dedicato alla presentazione dell’  l’Avviso pubblico “Manifestazione di interesse per le azioni di incremento della capacità degli ATS di rispondere alle esigenze dei cittadini, garantendo adeguati servizi sociali alla persona e alla famiglia, in un’ottica di integrazione con i vari livelli di governo e del rispetto del principio di sussidiarietà”. L’Avviso, rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), è finalizzato a individuare la consistenza al 30 giugno 2024 e il fabbisogno per il prossimo triennio, sull’intero territorio di ambito, per le seguenti figure professionali, da impegnare a tempo…

  • Webinar

    11/07/24 ADI: Nuove linee di indirizzo sulle condizioni di svantaggio

    Si è tenuto lo scorso 11 luglio il webinar dedicato all’“Assegno di Inclusione: Linee di indirizzo aggiornate sulla presa in carico e il progetto personalizzato per le persone in condizioni di svantaggio. Si è trattato dell’ ottavo di un ciclo di incontri dedicati all’ADI, organizzati da Anci in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e con il supporto della Banca Mondiale, dedicato alla presentazione del Decreto n. 104/2024, che approva le Linee di indirizzo aggiornate sugli elementi fondanti la presa in carico e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni di svantaggio che aggiornano e integrano le precedenti Linee di indirizzo, approvate con DM n. 160 del…

  • Webinar

    20/6/24 – Assegno di inclusione: le nuove Linee guida Pais

    Il webinar, settimo del ciclo di incontri organizzati da Anci in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto della Banca mondiale, illustra le nuove  linee Guida per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale approvate con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 72 del 2 maggio 2024.Il documento individua gli strumenti operativi per la valutazione multidimensionale dei bisogni dei beneficiari dell’ADI da parte dei servizi sociali dei Comuni, per la definizione dei PaIS e per l’attivazione dei sostegni in essi previsti e rappresenta un aggiornamento alle caratteristiche della misura ADI della strumentazione per la definizione dei progetti personalizzati definita nell’ambito delle precedenti misure…

Questo sito fa uso dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione del sito accetti l'uso dei cookie. Più informazioni

Questo sito fa uso dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione del sito accetti l'uso dei cookie. Più informazioni Accetto INFORMATIVA SUI COOKIES

Informazioni sui cookies
Che cosa è un cookie? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookies installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.

Perchè FondiWelfare (cittalia.it/fondiwelfare) utilizza i cookies?
FondiWelfare (cittalia.it/fondiwelfare) utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti un’esperienza di acquisto modellata il più possibile intorno ai suoi gusti e preferenze. Tramite i cookies FondiWelfare (cittalia.it/fondiwelfare) fa in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookies vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile sia il procedimento finale di acquisto che la ricerca veloce di elementi e prodotti specifici all'interno del sito. Al fine di proteggere i propri dati personali da possibili perdite e da qualsiasi forma di trattamento illecito FondiWelfare (cittalia.it/fondiwelfare) ha preso opportune misure tecniche ed organizzative. Per ulteriori informazioni si prega di consultare la nostra Informativa sulla privacy.

Come posso disattivare i cookies ?
È possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookies sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.

Firefox:
1. Apri Firefox
2. Premi il pulsante “Alt” sulla tastiera
3. Nella barra degli strumenti situata nella parte superiore del browser, seleziona “Strumenti” e successivamente “Opzioni”
4. Seleziona quindi la scheda “Privacy”
5. Vai su “Impostazioni Cronologia:” e successivamente su “Utilizza impostazioni personalizzate” . Deseleziona “Accetta i cookie dai siti” e salva le preferenze.

Internet Explorer:
1. Apri Internet Explorer
2. Clicca sul pulsante “Strumenti” e quindi su “Opzioni Internet”
3. Seleziona la scheda “Privacy” e sposta il dispositivo di scorrimento sul livello di privacy che desideri impostare (verso l’alto per bloccare tutti i cookies o verso il basso per consentirli tutti)
4. Quindi clicca su OK

Google Chrome:
1. Apri Google Chrome
2. Clicca sull'icona “Strumenti”
3. Seleziona “Impostazioni” e successivamente “Impostazioni avanzate”
4. Seleziona “Impostazioni dei contenuti” sotto la voce “Privacy”
5. Nella scheda “Cookies” è possibile deselezionare i cookies e salvare le preferenze

Safari:
1. Apri Safari
2. Scegli “Preferenze” nella barra degli strumenti, quindi seleziona il pannello “Sicurezza” nella finestra di dialogo che segue
3. Nella sezione “Accetta cookie” è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i cookies dai siti web. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante di Aiuto (contrassegnato da un punto interrogativo)
4. Per maggiori informazioni sui cookies che vengono memorizzati sul vostro computer, clicca su “Mostra cookie”

Chiudi