RIFORMA DEL TERZO SETTORE

RIFORMA DEL TERZO SETTORE, DELL’IMPRESA SOCIALE E DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

 

Il percorso di attuazione della Riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale è iniziato nel 2014, con la  Legge di Stabilità 2015 (Legge 190/2014, art.1 c. 187) che ha autorizzato, per tali finalità, la spesa di 50 milioni di euro per il 2015, 140 milioni di euro per il 2016 e 190 milioni di euro a decorrere dal 2017.
Due anni dopo, la Legge 106/2016 ha attribuito al Governo una delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale da cui sono poi scaturiti i seguenti decreti legislativi attuativi: Decreto 40/2017 sul servizio civile universale; Decreto 111/2017 sul cinque per mille; Decreto 112/2017 sull’impresa sociale e Decreto 117/2017 denominato Codice del Terzo settore (integrato e corretto con il Decreto legislativo 105/2018).
Si tratta dunque di una riforma di carattere generale che, seppur non direttamente afferente all’ambito dell’assistenza sociale, è certamente di significativa importanza in considerazione del fatto che, con particolare riferimento agli Enti del Terzo Settore (ETS), esiste una prassi di collaborazione già consolidata in molti territori che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del welfare locale. Espandi

RISORSE 

DOCUMENTI E LINK UTILI:

Ultimo aggiornamento al 23 ottobre 2018